logoperface

Favolespresse di Francesca Gozzi

ti dà il benvenuto

3g3a5563

COS'È FAVOLESPRESSE

 

Favolespresse è l'incontro fra le mie passioni: le favole immaginate, scritte, lette, animate e l'espressività teatrale. Favolespresse è il connubio fra la scrittura e le attività espressivo-creative, che si manifestano attraverso diversi linguaggi artistici: nel mio caso con la teatroterapia e tutto ciò che è legato alla libertà di movimento e di espressione. Come lo yin e lo yang, scrittura creativa e teatro si plasmano perfettamente e riequilibrano il corpo e la mente, la dimensione razionale e quella immaginativa, il pensare e il creare.


Il mio espresso non è un caffè...

ma tutto ciò che favorisce il mio "risveglio"

 

 

 

LE MIE ATTIVITÀ

 

Lavoro come insegnante di Scuola Primaria, sono mamma e nonna.

Ho una specializzazione triennale in Teatroterapia che mi permette di aiutare me stessa e gli altri ad esplorare ciò che abbiamo di più prezioso: la nostra unicità.

Sono appassionata di tutto ciò che riguarda la crescita interiore e l'aspetto olistico della persona e, per questo motivo, ho seguito molti corsi e continuo a interessarmi e a perfezionare le mie competenze in questo settore.

Nel 2022 ho ampliato le mie conoscenze dello yoga bimbi, implementandolo in qualche incontro di Teatroterapia.

I miei migliori maestri sono i bambini: c’è sempre da imparare osservando il loro comportamento, la bellezza che traspare dall’interno, i visi allegri e giocosi, le smorfie e la concentrazione, il corpo che si esprime in quello spazio senza tempo quando sono immersi nella loro profondità.

I bambini emanano luce anche a distanza!

Per questo ho iniziato a scrivere per loro, cercando di connettermi con il mio bambino interiore...

Grazie alla scrittura, che è per me anch'essa terapia, posso vagare nelle tante me, nelle inquietudini della Vita e trasformare i pensieri in occasioni.

Ho dedicato la mia tesi La narrazione e il suo utilizzo in teatroterapia proprio a loro, al meraviglioso mondo dei bambini e a quello della creatività, con la quale tutto può divenire magia.

La tesi ha vinto il concorso letterario Nuovi Saperi IV, da cui la pubblicazione del libro con Temperino rosso.    Lo trovi qui

 

Da settembre 2022 collaboro con il blog Igea Magazine come autrice di articoli nell'ambito scuola, psicologia e infanzia.    Per visionare gli articoli clicca qui

 

Da ottobre 2022 scrivo testi didattici e sceneggiature per la piattaforma Eduboom. 

Ecco un esempio 

Da gennaio 2023 collaboro con l'associazione di Artiterapie Laltrarte di Trento con percorsi, per grandi e bambini, di espressività corporea e creativa, attraverso il movimento e l'improvvisazione teatrale.

 

 

img-20230331-wa0006.jpeg
img-20230331-wa0007.jpeg

COS' É LA TEATROTERAPIA?

 

La teatroterapia può essere definita come un insieme di interventi con finalità terapeutiche basati sul teatro e, in particolare, sulla messa in scena del sé e del proprio vissuto. Essa deriva da un incontro tra la psicologia e il teatro e prevede l’utilizzo di canali comunicativi diversi (vocale, gestuale, corporeo, ma anche grafico, pittorico, sonoro...).

È fondamentale chiarire che con il termine terapia s’intende il prendersi cura, il favorire un processo di crescita personale, con l’obiettivo di armonizzare il rapporto fra mente, corpo e spirito in relazione con se stessi e gli altri.

Le Arti terapie in generale utilizzano la creatività con tutte le sue forme ed espressioni (musica, colore, movimento) con la finalità di migliorare la qualità della Vita delle persone.

L’ascolto incondizionato che si sperimenta negli incontri di Teatroterapia fa sentire gli utenti accolti, riconosciuti, ascoltati, amati.

 

 

La Teatroterapia è un fantastico viaggio dentro di sé, nei meandri della nostra mente,

è un percorso giocoso e esperienziale ricco di scoperta e trasformazione.

La considero una vera occasione per illuminare tutte le parti di noi, anche quelle nascoste.

La Teatroterapia racchiude tutti i colori dell’arcobaleno

che si manifestano nel nostro mondo interiore ed esteriore.

 

 

 

La Teatroterapia e le storie:

la narrazione è per tutti!

La creatività, l’immaginazione e la fantasia utilizzati nel comporre o rielaborare storie, poi drammatizzate con diverse modalità, sono centrali nel sostenimento di una miglior conoscenza di se stessi e degli altri e nell’acquisizione di una maggior autostima. L’utilizzo della dimensione corporea e del linguaggio analogico, inoltre, generano un senso di libertà, una maggior consapevolezza delle proprie emozioni e padronanza del proprio mondo interno.

Il gioco e la messa in scena permettono l’avvio di un processo di trasformazione, con lo scopo di attivare una sensazione di benessere che giova sia alla Vita personale, sia a quella professionale di ognuno di noi.

Nei miei laboratori le storie, sotto forma di fiabe, favole o racconti fantastici, ci accompagnano a ritrovare la nostra parte più energica, spontanea e vera!​

 

 

La Teatroterapia e le storie:

il miglior approccio con i bambini

I bambini amano le storie e, come piccoli giullari, possiedono la capacità innata, arcaica, di crearle e di raccontarle a chi le sa ascoltare ed apprezzare. È fondamentale che, in questa importante fase di spontaneità e immaginazione, essi possano essere affiancati da adulti preparati, aperti e accoglienti, che sappiano valorizzare e rinforzare la loro creatività.

La teatroterapia è una tecnica mirabile per immaginare, creare, raccontare storie di qualsiasi tipo e far sì che esse possano essere messe in scena con spontaneità e semplicità.

La teatroterapia facilita la narrazione attraverso percorsi di gioco e di consapevolezza, favorendo l'ascolto di se stessi e degli altri, il recupero dell'unicità, lo sviluppo della personalità e la coesione del gruppo. Essa è un'arte che può contenere tutte le altre arti.

 

 

 

                                   Piccoli estratti della mia tesi "La narrazione in Teatroterapia"    

Opera vincitrice del Concorso letterario Nuovi Saperi IV    

(libro pubblicato con Temperino rosso edizioni)    

 

 

 

Organizzo:

 

 

  •  LETTURE ANIMATE PERSONALIZZABILI SECONDO L'ETÀ DEI BAMBINI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  •  LABORATORI DI ATTIVITÀ ESPRESSIVO-CREATIVE CON TECNICHE DI TEATROTERAPIA         PER BAMBINI DI OGNI ETÀ

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questi i principali obiettivi del laboratorio:

 

  • Sviluppare la sicurezza e la fiducia in sé
  • Esprimere se stessi con diversi linguaggi (teatro, danza, arte grafica)
  • Prendere contatto con alcune emozioni
  • Promuovere il potenziale fantastico e la creatività
  • Incoraggiare l’improvvisazione immaginativa
  • Creare un clima ludico e divertente
  • Favorire la coesione e la collaborazione nel gruppo

 

 

 

 

Sei un'/un insegnante e vuoi creare un progetto su misura per la tua classe?

 

Fai parte di un'associazione e cerchi delle attività creative

atte a promuovere lo scambio affettivo, comunicativo e sociale?

 

​Vuoi saperne di più sui laboratori di Teatroterapia?

 

Ogni percorso creativo è personalizzato e progettato in base alle tue richieste e ai tuoi bisogni.

 

 

Sei una persona curiosa che vuole mettersi in gioco?

 

Gli adulti che sentono il desiderio di conoscersi e conoscere sono ben accetti!

Laboratori personalizzabili anche per voi! (Gruppi minimo di quattro persone).

 

Non sono richieste capacità teatrali.

 

 

 

Contattami,

esprimere se stessi è più semplice di quello che pensi!

7072409214250534243094463218048776748924928n
spettacolo
img20190417151349
img20181212153721
img20190529144552
img20190529144524
6204483613373573197457244753004388224598016n
7867521414926957142118836403308488964964352n

LIBRI

Tutti i libri di seguito sono acquistabili

in alcune librerie e cartolibrerie,

online o direttamente dall'autrice.

copertinavanilla
quandolefavolepremio.jpeg
bottone.jpeg

Quando le favole ti

danzano in testa

Bottone, lo gnomo del 

Bondone

Vanilla Fragrance

donatocover
screenshot20210114-1829471
neronecopertina

Quando i pensieri ti

danzano in testa

(EBOOK)

Lo scoiattolino

Nerone

Donato, il cavallino che

voleva solo essere amato

covervita
coverpesciolino
coverpanda

Una scimmietta piena di

Vita

Celestino pesciolino timidino

Uffa! Sono annoiato.

Panda Fortunato è ammalato

cover .jpeg

La narrazione in Teatroterapia

Storie, creatività e fantasia a scuola

Sei un/una insegnante e cerchi un testo didattico ed interessante per la tua classe?

Ti piacerebbe organizzare letture animate e/o incontri con l'autrice?

Desideri regalare una copia con dedica personalizzata?

Vuoi acquistare i tuoi libri con confezione regalo?

Contattami, sarò lieta di aiutarti!